La politica per la qualità della FERRARI GIANANTONIO s.r.l. ha definito come obiettivo principale l’attenzione verso il Cliente e le parti interessate attraverso un miglioramento continuo dei propri processi e dei prodotti forniti.
La ditta Ferrari Gianantonio s.r.l. si è posta, inoltre, quali altri obiettivi da perseguire, la tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, la tutela della dignità e delle condizioni di lavoro del personale, la tutela dell’ambiente, ritenendo che il perseguimento di tali obiettivi e il continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, sociali e ambientali costituiscano un importante impegno di carattere sociale nei confronti dei lavoratori e del territorio (obiettivo divenuto di grande importanza, alla luce degli eventi del 2020, caratterizzati dall’epidemia COVID – 19, che ha interessato tutto il mondo, ma in particolar modo l’intera ITALIA). L’attenzione, la creazione ed il miglioramento di tali condizioni sono ritenuti elementi che contribuiscono in modo significativo all’efficienza del processo produttivo e alla competitività dell’Azienda nel mercato.
Tutta l’azienda è pertanto impegnata in programmi che vengono perseguiti attraverso il coinvolgimento di tutte le aree aziendali, relativamente a:
- Si assume la responsabilità dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità;
- Si assicura che siano stabiliti la politica e gli obiettivi per la qualità relativi al sistema di gestione e che essi siano compatibili con il contesto e con gli indirizzi strategici dell’organizzazione;
- Promuove l’utilizzo dell’approccio per processi e del risk-based thinking;
- la motivazione, la responsabilizzazione, il riconoscimento del merito e l’accrescimento professionale dei dipendenti misurate per mezzo di appositi indici;
- il raggiungimento degli obiettivi di qualità, fornendo alla Clientela prodotti conformi agli standard contrattuali;
- il continuo monitoraggio della soddisfazione della Clientela, tramite idonei mezzi di indagine ed analisi quali la “Gestione Reclami”;
- l’utilizzo di impianti e risorse al fine di produrre quanto richiesto nel rispetto delle norme vigenti;
- la ricerca continua di sperimentazione di nuovi prodotti per garantire un servizio innovativo e per poter proporre soluzioni diversificate;
- garantire al cliente un supporto sia durante l’elaborazione progettuale che nella realizzazione del loro prodotto;
- migliorare costantemente le prestazioni del Sistema Qualità;
- Fornisce sostegno agli altri pertinenti ruoli gestionali per dimostrare la loro leadership e come essa si applica alle rispettive aree di responsabilità;
- Definisce, attraverso forma scritta, il rapporto di lavoro, con particolare riferimento agli aspetti del segreto d’ufficio e della riservatezza delle informazioni aziendali (vedi nuova politica sulla privacy in vigore dal prossimo 25/5/2018 – regolamento UE /2016/679);
- Si impegna, ove possibile e nei limiti di sostenibilità, a promuovere azioni, comportamenti e ad operare scelte orientati alla salvaguardia ambientale, al risparmio energetico e a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
In generale l’azienda ha costituito una struttura in grado di stabilire e riesaminare gli obbiettivi per la qualità attraverso: riesame direzione, analisi indicatori e non conformità definizione di azioni correttive e le azioni di miglioramento.
Tutto il personale avente diretta responsabilità di funzione ha il compito di applicare e far applicare le prescrizioni del Sistema nella propria area di attività.
È consentito delegare a terzi l’espletamento di attività inerenti la qualità, ma non la responsabilità sul risultato degli atti delegati.
La politica della Qualità verrà annualmente riesaminata in occasione del riesame della direzione sulla Qualità, sulla base dei rischi e delle opportunità stabilite, individuando, quando possibile adeguati indicatori di prestazione.